Il limitato futuro che gli si apriva davanti era ora estremamente spiacevole: sei settimane di vita che avrebbe trascorso torturato dalle ossa rotte e dalla rinnovata frequentazione di Misery Chastain, née Carmichael, per poi essere frettolosamente interrato nel cortile dietro casa. Salvo che decidesse di darlo in pasto a Misery, la scrofa: in quello individuava … Leggi tutto Voler continuare a scrivere anche se fa male
libro
La biblioteca
Non so per quale disposizione ministeriale, questi giovani addetti alla consegna dei libri in lettura erano quasi tutti mutilati alle mani. A chi mancava un dito, a chi due, a chi tutti e cinque. Qualcuno aveva la mano di legno e cuoio dentro il guanto nero, ferma e secca nella positura di chi te la … Leggi tutto La biblioteca

Non Conquistammo Che… Pioltello
Caro Utente Medio di WordPress, è un po' che non ci leggiamo occhi negli occhi, il che significa che è un po' che non faccio presentazioni del mio romanzo, Non Conquistammo Che Sabbia, pubblicato giusto un anno fa con BiancaeVolta Edizioni. Ebbene, eccomi tornato con un evento nuovo di zecca. Quando? Sabato prossimo, alle 17. … Leggi tutto Non Conquistammo Che… Pioltello
Tu, tra vent’anni
Il parco all'inizio della strada l'ho scoperto la prima settimana. Un parco in cui ci sono più esseri umani che alberi. I vecchi del quartiere si siedono in fila sulle panchine, come se fossero in esposizione in vetrine senza vetro. Quando andiamo al parco, vale a dire quel triangolino al lato della strada, i bambini … Leggi tutto Tu, tra vent’anni

Quella di Arturo è un’isola che non c’è
Forse, la nostra natura ci porta a considerare i giochi dell’imprevisto più vani e arbitrari, troppo, di quel che sono. Così, ogni volta, per esempio, che in un racconto, o in un poema, l’imprevisto sembra giocare d’accordo con qualche segreta intenzione della sorte, noi volentieri accusiamo lo scrittore di vizio romanzesco. E, nella vita, certi avvenimenti … Leggi tutto Quella di Arturo è un’isola che non c’è
Non Conquistammo Che… un aperitivo a Conselve
Buona sera caro Utente Medio di WordPress! Ti rubo solo un brandello dell'inutile tempo che butti su questa piattaforma per dirti che dopodomani, venerdì 6 aprile, ci sarà un'altra presentazione del romanzo Non Conquistammo Che Sabbia. Ah no, che dico? Stavolta è addirittura un 'aperitivo con l'autore', che poi sarei io. "Qualche scroccone verrà", avrà … Leggi tutto Non Conquistammo Che… un aperitivo a Conselve
Buona la seconda
Mi avvisano dalla regia che finalmente è arrivata la seconda edizione di Non Conquistammo Che Sabbia, "il mattone che se non ti uccide ti piace" ®. Zero contenuti speciali, zero director's cut, zero di zero: una ristampa pura, semplice e segaligna che però, avvalendosi del contributo dei primi coraggiosi lettori (Pina ti voglio bene!), dovrebbe … Leggi tutto Buona la seconda
M’hanno dato tre panini
Nuova critica (positiva, per fortuna) per Non Conquistammo Che Sabbia, "il mattone che se non ti uccide ti piace" ®. Stavolta a parlare di questo meraviglioso romanzo edito da BiancaeVolta è il portale Mangialibri, con un articolo a firma di Paolo Calabrò. Chi conosce me e la mia innata modestia sa quanto mi costi fare post come … Leggi tutto M’hanno dato tre panini
Ritratto di Carlo Emilio Gadda
La vita pratica era stata ostile anche a Savinio, ma egli aveva potuto contare oltre che su una propria natura generosa, sulla duttilità di una cultura socializzata nella più ampia esperienza cosmopolita, sul sodalizio di una moglie amorosa e provvida come Maria e due figli stupendi; Gadda era solo, povero, minacciato dalla volubilità di una … Leggi tutto Ritratto di Carlo Emilio Gadda
Pvesentazione alla biblioteca di Cavugo
Cavi Lettovi, ho il piaceve di pvesentavmi: mi chiamo Ivma De Meis e sono l'assistente del dottov Alipevto. Il dottov Alipevto ultimamente è tvoppo impegnato nelle attività pvomozionali del suo libvo Non Conquistammo Che Sabbia (edito da Biancaevolta) e pev questo mi ha ingaggiata pev vedigeve comunicati, pillole, news e all'uopo facezie pev intvattenevvi. Avvete già … Leggi tutto Pvesentazione alla biblioteca di Cavugo