Un capocannoniere non è abbastanza per me. Ci vuole il tuo cuore tempestato il tuo cuore di marinaio scapestrato, e la tua radio ricevente che mi porta per i mari del mondo fino alla Cina fino a tutto l’Oriente che lo sai, è il mio punto d’appoggio principale. Io non so districarmi fra quel tuo … Leggi tutto Ci vuole il tuo cuore tempestato
Poesie
Accanto a un bicchiere di vino
Con uno sguardo mi ha resa più bella, e io questa bellezza l’ho fatta mia. Felice, ho inghiottito una stella. Ho lasciato che mi immaginasse a somiglianza del mio riflesso nei suoi occhi. Io ballo, io ballo nel battito di ali improvvise. Il tavolo è tavolo, il vino è vino nel bicchiere che è un … Leggi tutto Accanto a un bicchiere di vino
Se io ti mostro la mano aperta, cosa riversi?
Dimmi, se io ti mostro la mano aperta, cosa riversi? Forse dodici labbra di destino o nervature di una vita vecchia? Un monocolo batte sull'asfalto, vìola recensioni a non finire: mi trovo sopra i vecchi rotocalchi e dicon tutti «sangue di bufera questa ha negli occhi». Non sanno che io piango, che ho una solitudine … Leggi tutto Se io ti mostro la mano aperta, cosa riversi?
Non andartene docile in quella buona notte
Non andartene docile in quella buona notte, i vecchi dovrebbero bruciare e delirare al serrarsi del giorno; infuria, infuria, contro il morire della luce! Benché i saggi sappiano alla fine che la tenebra è giusta - perché le loro parole non diramarono fulmini - non se ne vanno docili in quella buona notte. I probi, con l'ultima … Leggi tutto Non andartene docile in quella buona notte
Ode al presente
Questo presente liscio come una tavola, fresco, quest'ora, questo giorno terso come una coppa nuova - del passato non c'è una sola ragnatela - tocchiamo con le dita il presente, ne scolpiamo il profilo, ne guidiamo il germe, è vivente, vivo, non ha nulla dello ieri irrimediabile, del passato perduto, è nostra creatura, sta crescendo … Leggi tutto Ode al presente
L’alba meridionale
Torno... e una sera il mondo è nuovo, una sera in cui non accade nulla - solo, corro in macchina - e guardo in fondo all'azzurro le case del Prenestino - le guardo, non me ne accorgo, e invece, quest'immagine di case popolari dentro l'azzurro della sera, deve restarmi come un'immagine del mondo (davvero chiedono … Leggi tutto L’alba meridionale
Dopo
La collina è distesa e la pioggia l’impregna in silenzio. Piove sopra le case: la breve finestra s’è riempita di un verde più fresco e più nudo. La compagna era stesa con me: la finestra era vuota, nessuno guardava, eravamo ben nudi. Il suo corpo segreto cammina a quest’ora per strada col suo passo, ma … Leggi tutto Dopo
Lettera per una nascita
Scrivo per te parole senza diminutivi senza nappe né nastri, Chiara. Resto un uomo di montagna, aperto alle ferite, mi piace quando l’azzurro e le pietre si tengono il suono dei “sì” pronunciati senza condizione, dei “no” senza margini di dubbio; penso che le parole rincorrano il silenzio e che nel tuo odore di stagione … Leggi tutto Lettera per una nascita
Mi sento come distante
Mi sento come distante, voglio stendermi e tacere. Sono troppo nuda fra la gente che non mi vede. Strapperò un fiore, voglio sentire: fra le dita la solitudine che lo contiene. Maria Di Lanno
Il sì e il no della giornata
Il sì e il no della giornata, passa attraverso minimi spostamenti dell’aria, sono regole minute, il tagliaerba che mozza la cima di un pensiero al sole, lo stesso pensiero riannodato malamente, la strada cambiata ormai senza rimedio, un silenzio durato pochi attimi ma tali da aprire oceani sotto di te. Si procede, si procede e … Leggi tutto Il sì e il no della giornata