«Ci sono persone che non credono niente fin dalla nascita. Ciò non toglie che tali persone agiscano, facciano qualcosa della loro vita, si occupino di qualcosa, producano qualcosa. Altre persone invece hanno il vizio di credere: i doveri si concretizzano davanti ai loro occhi in ideali da realizzare. Se un bel giorno costoro non credono … Leggi tutto Il vizio di credere
pasolini
Vi odio, cari studenti
«Viviamo in un momento negativo il cui esito ancora mi sfugge – si può solo dire che ha avuto inizio una nuova era diversa da quella precedente.» In questo contesto si inserisce anche la polemica con il Movimento studentesco, che su imitazione degli studenti americani e poi di quelli francesi si propone di mettere a … Leggi tutto Vi odio, cari studenti
Ti scrivo dalle nuvole
«Caro, Ti scrivo dalle nuvole. Sembra proprio un tappeto bello, soffice, da poterci camminare sopra. Per dove, mah!? Io a New York, tu a moviola. Lo spirito ove vuole lui. Lui sì che è libero. Allo spirito nessuno comanda. Almeno non il mio, neanche il tuo. Sai, caro amico, di veri amici, pochi ne ho … Leggi tutto Ti scrivo dalle nuvole
Una disperata vitalità
La vita nei secoli... A questo alludeva Dunque - ieri sera... rattrappito nel breve segmento del suo gemito - quel treno lontano... Quel treno che gemeva sconsolato, come stupito di esistere, (e, insieme, rassegnato - perché ogni atto della vita è un segmento già segnato in una linea che è la vita stessa, chiara solo … Leggi tutto Una disperata vitalità
Acquerello post-moderno
Poi giù in fondo alla Tuscolana, oltre Cinecittà, c'è un prato, tutto pelato, con lievi ondulazioni, un piccolo deserto, con una fila di piloni, una centrale elettrica, in fondo, dai globi di luce smagliante e morta: sotto un pilone senza luci, nel centro di quel prato, c'è una passeggiatrice che aspetta, nel fango gelato, il … Leggi tutto Acquerello post-moderno
Lo sguardo dell’amore
Ed ecco che entra nella platea un ossesso, con gli occhi dolci e ridarelli, vestito come i Beatles. Mentre grandi pensieri e grandi azioni sono implicati nel rapporto di questi ricchi con lo spettacolo, fatto anche per lui, egli col suo dito magro di cavallino delle giostre, scrive il suo nome «Ninetto», nel velluto dello … Leggi tutto Lo sguardo dell’amore