«Ci sono persone che non credono niente fin dalla nascita. Ciò non toglie che tali persone agiscano, facciano qualcosa della loro vita, si occupino di qualcosa, producano qualcosa. Altre persone invece hanno il vizio di credere: i doveri si concretizzano davanti ai loro occhi in ideali da realizzare. Se un bel giorno costoro non credono … Leggi tutto Il vizio di credere
fede
Non è amore
Rise, un colpo secco di gola, per dire poi severa: «Nessuno può essergli amico». «Li ho sentiti parlare, in terrazzo. Non ho capito. Sembrava una specie di accordo.» «Fausto non può accordarsi su nessuna cosa e con nessuno.» Si illuminò un poco: «Tu ormai lo conosci. È una creatura unica. Un genio. Sei convinto? O … Leggi tutto Non è amore
Lu me paisi
'Mperi, la vecchia turri scrafucchiata sciogghi cu orgogliu na' bannera. A la Matrici la funtana ridi, lu chianu tuttu 'ntornu è 'na lumera di suli e cordi e bianchi panni stisi. Iocanu a lu ventu e s'addinocchianu linzola, cammiseddi, falariddi davanti a la suvrana Chiesa Matri dunni timuri e fidi, comu rosi, spampinanu spiranzi e … Leggi tutto Lu me paisi

La scoperta di Dio
Stampa o leggi in PDF Erano ormai duemilasettecentotredici giorni, ventuno ore e quarantasei minuti che Peter Kuhn viveva come un prigioniero in quella stanza. Se qualcuno, sette anni prima, gli avesse mai detto che fine avrebbe fatto – contare i minuti in una cella travestita da monolocale dotato di tutti i comfort – per come … Leggi tutto La scoperta di Dio
Agli occhi di Kafka esistono solo miracoli
La satira di Kafka coglie l'insensatezza, ciò che è intricato e inattingibile, doloroso per natura, e che egli insegue con precisione sadica e spietata (come nella Colonia penale o nel Pozzo e il pensiero di Poe). Talvolta ciò che è doloroso viene mostrato in una maniera così esclusivamente bizzarra da non lasciare insorgere alcuna compassione. … Leggi tutto Agli occhi di Kafka esistono solo miracoli