È stato forse a causa della sua ipersensibilità a questi momenti di estraneità che la frase «gli uomini non si voltano più a guardarmi» gli è rimasta così fortemente impressa: nel pronunciarla, Chantal era irriconoscibile. Quella frase non era affatto sua. E neanche il viso sembrava più il suo: quasi cattivo, invecchiato. Sulle prime, Jean-Marc … Leggi tutto Donne più vecchie, donne più belle
estratti

Quella di Arturo è un’isola che non c’è
Forse, la nostra natura ci porta a considerare i giochi dell’imprevisto più vani e arbitrari, troppo, di quel che sono. Così, ogni volta, per esempio, che in un racconto, o in un poema, l’imprevisto sembra giocare d’accordo con qualche segreta intenzione della sorte, noi volentieri accusiamo lo scrittore di vizio romanzesco. E, nella vita, certi avvenimenti … Leggi tutto Quella di Arturo è un’isola che non c’è
Isidora
All'uomo che cavalca lungamente per terreni selvatici viene desiderio di una città. Finalmente giunge a Isidora, città dove i palazzi hanno scale a chiocciola incrostate di chiocciole marine, dove si fabbricano a regola d'arte cannocchiali e violini, dove quando il forestiero è incerto tra due donne ne incontra sempre una terza, dove le lotte dei … Leggi tutto Isidora
Un varco sull’universo
Fin da adolescente avvertivo che c'era un'espressione di me stesso la quale mi obbligava (religio?) a un fondo misterioso, dove, ritrovandomi proprio con la più genuina natura, valicavo tutti i confini della mia persona; dovevo scavare in fondo a me, per ritrovare un cielo in cui sciogliermi senza residui. Ho capito più tardi che il … Leggi tutto Un varco sull’universo

Born to run: correre a piedi e cuore scalzi
C'è qualcosa di folle nel concetto di ultramaratona. Perché mai, in cambio di una coccarda, un individuo dovrebbe voler correre per decine – a volte per centinaia – di chilometri con la quasi matematica certezza di riportare danni più o meno permanenti alle articolazioni elementari? Semplice: perché dietro la suggestiva illusione di voler superare i … Leggi tutto Born to run: correre a piedi e cuore scalzi
Guardare la vita dal lato sbagliato del telescopio
«Spinoza amava usare l’espressione latina sub specie aeternitatis, che significa “sotto l’aspetto dell’eternità”. Suggeriva che i fastidiosi eventi quotidiani diventano meno sconvolgenti se sono considerati dal punto di vista dell’eternità. Io credo che questo concetto sia uno strumento sottovalutato nella psicoterapia. Forse», e a questo punto Philip si voltò e parlò direttamente a Julius, «può … Leggi tutto Guardare la vita dal lato sbagliato del telescopio
Al sopraggiungere della notte
Ma poi era venuto il grande e giusto silenzio della campagna, acquietatisi gli uccelli, le vespe, tutti gli insetti, solo il fiume lontano restava con la sua voce malinconica. Anche le ultime campane si erano spente, i fiumi delle case tra gli alberi si andavano confondendo con l'ombra, e nel cuore ricordi, dolce tristezza, illusioni. … Leggi tutto Al sopraggiungere della notte
Le dieci cose che non mi piacciono
«Piccolo, sono stata taggata e la fan-base mi chiede un post con le dieci cose che non mi piacciono...» «Scommetto che hai già pensato a qualcosa di super originale!» «No, credo che mi limiterò a scrivere le prime cose che mi vengono in mente...» «Sentiamo Piccola.» «Allora... le dieci cose che non mi piacciono: Gli … Leggi tutto Le dieci cose che non mi piacciono