Me sò ffatto, compare, una regazza
Bianca e rrosscia, chiapputa e bbadialona,
Co ´na faccia de matta bbuggiarona,
E ddu´ bbrocche, pe ddio, che cce se sguazza.
Si la vedessi cuanno bballa in piazza,
Cuanno canta in farzetto, e cquanno sona,
Diressi: «Ma de che? Mmanco Didona,
Che squajjava le perle in de la tazza.»
Si ttu cce vòi vieni dda bbon fratello,
Te sce porto cor fedigo e ´r pormone;
Ma abbadamo a l´affare de l´uscello.
Perché si ccaso sce vòi fà er bruttone,
Do dde guanto a ddu´ fronne de cortello
E tte manno a Ppalazzo pe ccappone.
Giuseppe Gioacchino Belli
Comprensibile fino ad un certo punto. Mi sfuggono gli ultimi versi: l’affare de l’uscello, quella cosa del bruttone, due fronne (foglie??) e poi il coltello! Per ammazzarla?! E in ultimo il palazzo “pe ccapone”. 😮
"Mi piace""Mi piace"
eh pagnotta…
hai ragione, sono questioni un po’ tecniche: allora l’uscello è il pisello (altrimenti detto pene). in pratica se il compar Domenico prova a fare il bruttone – ovvero lo zozzone – con la ragazza del poeta, il poeta agguanta il coltello e gli taglia il pisello, rendendolo un cappone (ovvero un pollo castrato).
è una poesia delicatissima
"Mi piace""Mi piace"
Delicatissima! 😂
Avevo interpretato proprio male, pensavo che alla fine la ragazza sarebbe stata uccisa.
Grazie per la traduzione, compar Dimenico 🙇
"Mi piace""Mi piace"
è sempre un piacere!
no, tranquilla: in queste cose le ragazze alla fine vincono sempre
"Mi piace""Mi piace"
Sempre stato così, partendo dai duelli per guadagnarsi l’attenzione e magari l’amore della donzella in questione.
Comunque, mi è sorto un dubbio… il titolo dice “Dimenico” e non Domenico, è il dialetto, o un refuso?!
"Mi piace""Mi piace"
DIALETTO, scassambrella
"Mi piace""Mi piace"
Mannaggia!
"Mi piace""Mi piace"
simpatica….
"Mi piace""Mi piace"
vero, sora Pina, vero
"Mi piace"Piace a 1 persona