La missioncina dell’artista


«Se uno ha un potere, si deve muovere per gli altri. Pasolini mi ha fatto capire che in qualche modo avevo una missione». Usa la parola “missione” così, tutta intera, senza eccezioni, perché sta parlando con me. Con chiunque altro avrebbe la premura di smorzarne il significato, lasciando intendere che sì, lui è uno che fa il possibile, ma non pretende di essere all’altezza di un termine così importante. «Missione, mo’!» ironizzerebbe. «Missioncina! Compitino!» per non sembrare presuntuoso e non rischiare che qualcuno gli possa dire: «Ma quale missione? Ma chi ti credi di essere? Madre Teresa di Calcutta?» al che lui si sentirebbe costretto dal proprio senso critico, dall’innata modestia ad abbassare gli occhi e dargli ragione.

***

«Il ruolo dell’artista nella società — dato che me lo dicono tutti, mi devo considerare tale: pure il fisco mi mette nella categoria “artisti” — è aiutare quelli che non hanno tempo di pensare».

***

«Non dico che devo pensare per gli altri nel senso di plagiare, ma nel senso di suggerire dei pensieri che migliorino la vita. In una società strutturata com’è adesso, un uomo — o una donna — che corre tutto il giorno, che ha la famiglia da mantenere, non ha tempo per formulare pensieri nuovi. L’artista, che tiene un sacco di tempo libero, glieli deve suggerire, così ha un senso il suo lavoro».

***

«La comicità è un bell’aiuto, perché ti permette di dire cose importanti facendole scivolare, senza prendere la gente di petto, cosa che, so per esperienza, non piace a nessuno».

***

«La comicità dice le cose con dolcezza; in modo incisivo, ma senza provocare dolore, che è un sentimento che molti, giustamente, tendono a sfuggire. Per questo certi messaggi, anche importanti, detti in modo serio, pesante, poi non passano: perché fanno soffrire. E la gente non sempre ha le energie per soffrire».


 

Massimo Troisi secondo Anna Pavignano

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...